Chirurgia Proctologica e del Pavimento Pelvico Centro di Interesse Nazionale Montecchio Emilia – Reggio Emilia 

doctor-with-stethoscope-hands-hospital-background (1).jpeg
logo_dottore_pt_blu-sfondo
dott_pasquale_talento_logo
dott_pasquale_talento_logo

INFORMAZIONI:

INFORMAZIONI:

ORARI DI APERTURA:

Dott. Pasquale Talento

Ospedale E. Franchini di Montecchio Emilia - Via Barilla,16 42027 Montecchio Emilia

(+39) 0522/338977

info@pasqualetalento.com

Ospedale E. Franchini di Montecchio Emilia - Via Barilla,16 42027 Montecchio Emilia

(+39) 0522/338977

info@pasqualetalento.com

Il dott. Pasquale Talento, chirurgo colorettale, opera e visita presso il Centro Pavimento Pelvico di Montecchio Emilia Via Barilla,16 - 42027 Montecchio Emilia (RE) .

Il dott. Pasquale Talento, chirurgo colorettale, opera e visita presso il Centro Pavimento Pelvico di Montecchio Emilia Via Barilla,16 - 42027 Montecchio Emilia (RE) .


facebook

facebook

Specialista in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica.

Specialista in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica.

CONOSCI LO SPECIALISTA

Dott. Pasquale Talento

Contattami su Whatsapp :

Contattami su Whatsapp :

www.pasqualetalento.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience 

www.pasqualetalento.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience 

foto mia per sito 5 - version 2.jpeg

Sono un chirurgo colorettale e mi occupo in particolare dei disturbi del colon, retto, ano e del pavimento pelvico.

La mia passione per la colonproctologia risale agli anni della specializzazione quando ho frequentato il prestigioso St. Mark’s Hospital di Londra, centro dedicato alla cura e alla terapia delle malattie coloproctologiche. Da allora ho sempre curato la formazione professionale partecipando a moltissimi corsi e congressi con l’obiettivo di fornire prestazioni specialistiche sempre più evolute e aggiornate per effettuare prevenzione, diagnosi ed un adeguato trattamento terapeutico. 

I miei studi:

  • Nato a Napoli nel 1966
  • Conseguimento della maturità classica nel 1985
  • Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito nel luglio 1991 dopo regolare corso di studi presso la IIa Facoltà di Medicina e Chirurgia dell ' Università di   Napoli " Federico II " con la votazione   di 110 / 110   e   lode e    menzione   accademica   discutendo la   tesi   sperimentale dal titolo:" Trapianto ortotopico di fegato nel ratto: messa a punto di tecnica." Relatore Prof. S.Longo.
  • Dal 17 gennaio al 4 marzo 1994 ho frequentato l’ospedale St. Mark's Hospital in Londra nell'ambito della formazione presso strutture sanitarie dei paesi della CEE (art. 5 del D.L. 8-8-91 n. 257) concernente le Scuole di Specializzazione secondo normativa CEE con autorizzazione unanime della Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell'App. Digerente ed Endoscopia Digestiva diretta dal Prof. G. Califano.
  • Postgraduate Teaching Term in Coloproctology presso il St. Mark’s Hospital di Londra dal 17 gennaio al 4 marzo 1994; ho seguito la Lecture Course in Coloproctology presso il St. Mark’s Hospital di Londra dal 28 febbraio al 4 marzo 1994 e partecipato all ’ Advanced Colorectal Workshop - Northwick Park Hospital di Londra il 21-22 febbraio 1994.
  • Diploma di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva conseguito nel mese di ottobre 1996 presso la IIa Facoltà di Medicina e Chirurgia dell ' Università di   Napoli " Federico II " con la votazione di 70 / 70   e   lode discutendo la   tesi   dal titolo:" La scelta del trattamento chirurgico nella poliposi familiare intestinale “Relatore Prof. G. Califano.
  • urante la formazione universitaria ho preso parte al progetto di ricerca scientifica 1995 e 1996 dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dal titolo: Espressione dei fattori di crescita negli epiteli di rivestimento. 

La mia carriera

  • Dal 1997 ho svolto l’attività clinico - scientifica come aiuto della Chirurgia Generale presso la Clinica GE.P.O.S. di Telese Terme (BN) 
  • Organizzatore del Convegno sulla malattia emorroidaria tenuto il 4 maggio 2002 a Telese Terme con interventi in diretta dalle sale operatorie sulla patologia emorroidaria
  • Coordinatore del Corso Residenziale sulla prolassectomia mucosa con stapler nel 2000, 2001 e 2002
  • Coordinatore del corso residenziale sulla S.T.A.R.R (stapler trans-anale rectal resection) nel trattamento della sindrome da ostruita defecazione
  • Nel mese di novembre 2005 ho organizzato a Caserta il Congresso Regionale della SIUCP "New trends in coloproctology" 
  • Dal gennaio 2002 al giugno 2008 ho svolto attività di Coordinatore dell’UCP di Telese Terme presso la Clinica GE.P.O.S. ove ho ricoperto l’incarico di Responsabile dell’U.O. di Coloproctologia
  • Dal novembre 2008 e a tutt’oggi ricopro l’incarico di Dirigente Medico presso il reparto di Chirurgia dell’Ospedale E. Franchini di Montecchio Emilia (Reggio Emilia). Referente coloproctologico dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Area Nord presso il Centro del Pavimento Pelvico. 
  • Coordinatore dell’Unità di Coloproctologia Modena-Reggio Emilia della SIUCP –Centro Colorettale.
  • Nel mese di ottobre 2010 ho organizzato a Parma come Chairman il “First International Meeting on Pelvic Floor Disorders “cui hanno partecipato oltre 400 congressisti e relatori provenienti da numerose nazioni europee e dagli U.S.A. 
  • Nel mese di novembre 2018 ho organizzato a Reggio Emilia il Meeting SIUCP sulle patologie del pavimento pelvico 
  • Ho partecipato a numerosi corsi di formazione manageriale e a numerosi congressi e corsi di aggiornamento in particolare modo nel settore della chirurgia addominale e della colonproctologia frequentando strutture sanitarie straniere (St. Mark’s Hospital- Londra, St. Elizabeth Hospital - Vienna e Fort Lauderdale, Florida – USA, Centro sperimentale di Amburgo – Germania, Centro sperimentale di Elancourt - Francia ed italiane (Ivrea, Roma, Modena). 
  • Ho partecipato come relatore, moderatore e presidente a oltre 100 congressi nazionali ed internazionali in ambito chirurgico e coloproctologico
healthcare-medical-concept-medicine-doctor-with-stethoscope-hand-patients-come.jpeg

Incarichi nazionali e partecipazione a società scientifiche

Membro attivo della ESCP - European Society of Coloproctology, Socio ACOI (Associazione Chirurghi ospedalieri italiani) e della SIUCP (Società Italiana Unitaria di Coloproctologia) 
Ho ricoperto l’incarico di Coordinatore Nazionale delle Unità di Coloproctologia e di Revisore dei Conti 2003-2007
Nel periodo giugno 2007 -2011 membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SIUCP (Società Italiana Unitaria di Coloproctologia). 
Attualmente Consigliere Nazionale SIUCP rieletto nel 2018 con funzione di coordinamento scientifico ed elaborazione linee guida nazionali.

Nel settembre 2018 ho conseguito a Nizza l’Attestato European Board of Surgery Qualification in Coloproctology- Fellow European Board of Coloproctology (Albo Internazionale Fellow Sito UEMS https://uemssurg.org/divisions/coloproctology/fellows)

Docente in Coloproctologia della Scuola di Formazione in Coloproctologia della Società Italiana di Chirurgia 
Docente Nazionale della Scuola Nazionale di Proctologia e Chirurgia Pavimento Pelvico dell’A.C.O.I (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani)

Conferimento di incarico professionale di Alta Specializzazione denominato Chirurgia Proctologica e del Pavimento Pelvico afferente alla Struttura Operativa Complessa Chirurgia Generale Area Nord nell’ambito del Dipartimento Chirurgie Generali e Specialistiche dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia. 
 

Campi di interesse

Il percorso formativo ha permesso un costante sviluppo professionale nel campo della Chirurgia Generale e della Colonproctologia approfondendo le conoscenze nell’ambito della patologia colo-retto-anale, con particolare attenzione alla “terapia integrata” del Paziente affetto da patologia del pavimento pelvico 
Dal 1997 mi occupo di chirurgia colorettale e laparoscopica con in attivo oltre 6000 interventi di chirurgia del colon e retto-ano con particolare dedizione per il settore della chirurgia pelvica funzionale e multidisciplinare in combinata con l’uroginecologia. In particolare, numerosi sono gli interventi condotti nel settore della chirurgia mininvasiva colorettale e nel cancro del retto con tecniche transanali e mediante utilizzo di tecnica TEM.
Sono esperto in diagnostica colorettale in particolare nel campo della manometria anorettale tradizionale e ad alta definizione, ecografia anale e rettale tridimensionale nello studio e stadiazione delle neoplasie rettali. Ho eseguito interventi di chirurgia in diretta in Italia e all’estero nonché attività di tutoraggio presso altri ospedali italiani e stranieri sulle metodiche chirurgiche innovative in particolare nella chirurgia dei prolassi pelvici e del cancro rettale con approccio transanale.

Principali aree di interesse

Chirurgia della stipsi e della defecazione ostruita:

Chirurgia della malattia emorroidaria

Colectomie per stipsi
Rettopessi
Resezione rettale transanale
Correzione enterocele e rettocele 
Correzione prolasso rettale ed intussuscezione

Chirurgia ambulatoriale con scleroterapia e legature elastiche
Tecniche escissionali tradizionali (Milligan-Morgan, Ferguson)
Tecnica THD e anopessi
Tecnica Longo e Prolassectomie

 Chirurgia lesioni perianali condilomatose e precancerose

Chirurgia della ragade anale

Trattamento lesioni condilomatose
Trattamento lesioni precancerose (AIN) con ausilio Anoscopia ad Alta definizione

Sfinterotomia interna
Anoplastica senza sfinterotomia 

Chirurgia e trattamento incontinenza fecale

Chirurgia degli ascessi e delle fistole anali

Tecniche di fistulotomia e fistulectomia con core-out
Tecnica Flap anorettale
Tecnica LIFT (Ligation of Intersphincteric Fistula Tract)

Tecnica di neuromodulazione sacrale 
trattamento dell’incontinenza fecale mediante impianto di Gatekeeper e mediante tecnica chirurgica ricostruttiva di Sfinteroplastica e di Plastica del pavimento pelvico.
Riabilitazione pavimento pelvico 

Chirurgia combinata 

Chirurgia delle fistole rettovaginali

Trattamento concomitante in collaborazione con uroginecologici di prolassi multicompartimentali 

Riparazione diretta
Creazione di lembi o flap (Tecnica Martius)
Chirurgia laparoscopica e omentoplastica
Riparazione perineale e transvaginale 

Chirurgia delle fistole sacrococcigee

Tecnica aperta e chiusa
Tecniche mininvasive 
Tecniche laser

Chirurgia delle fistole sacrococcigee

Riabilitazione pelviperineale

Tecnica aperta e chiusa
Tecniche mininvasive 
Tecniche laser

Riabilitazione pavimento pelvico mediante Fisiokinesiterapia, Elettrostimolazione e Biofeedback
Tecnica TAI (Irrigazione transanale) 

Chirurgia delle fistole sacrococcigee

Chirurgia delle fistole sacrococcigee

Chirurgia delle fistole sacrococcigee

Tecnica aperta e chiusa
Tecniche mininvasive 
Tecniche laser

Chirurgia delle fistole sacrococcigee

doctor-with-stethoscope-analyzing-patient-data-tablet-hospital-healthcare-medical-technology-concept.jpeg

NEWSLETTER

SIGN UP THE NEWSLETTER

Leave us your e-mail and discover all the news of DIEFFE Taormina